lingue

PREMESSA

Il presente documento è parte integrante del regolamento interno del campeggio e contiene le principali linee guida condivise tra le parti per agevolare lo svolgimento delle varie attività, (il documento completo è visionabile presso la reception). La prosecuzione delle attività, può infatti avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone adeguati livelli di protezione. La mancata attuazione del protocollo da parte dell’ospite determina l’allontanamento immediato dalla struttura dello stesso, nella peggiore delle ipotesi tele comportamento può provocare la sospensione dell’attività del campeggio fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

PERTANTO, MAI COME QUESTA VOLTA, PER TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI,

ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE!!!!!

Attraverso le modalità più idonee ed efficaci, la direzione informa tutti i lavoratori, clienti/ospiti e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali appositi depliants informativi.

Chiunque entri in azienda dovrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37.5° non sarà consentito l’accesso.

PULIZIA E SANIFICAZIONE

Prima dell’apertura saranno eseguiti i consueti controlli degli impianti idro-sanitari con particolare attenzione alle usuali procedure di prevenzione e contrasto alla legionellosi.

La pulizia giornaliera sarà effettuata con l’uso di detergente neutro comune. Mentre la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti le aree comuni di svago mediante ipoclorito di sodio 0.1%, etanolo al 70% o perossido d’idrogeno al 3,5%. Inoltre, può organizzare interventi particolari e periodici di pulizia e sanificazione tramite atomizzazione di perossido d’idrogeno. All’ingresso dei servizi sono istallati dispenser di gel igienizzante, si prega di farne buon uso.

E’ obbligatorio che le persone presenti adottino tutte le precauzioni igieniche necessarie anche all’interno della propria unità abitativa, raccomandiamo l’importanza del ricambio d’aria negli ambienti, di igienizzare in modo frequente le mani e le superfici, utilizzando idonei detergenti sanificanti.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

E’ fatto obbligo l’utilizzo di mascherine per tutte le persone che condividono spazi comuni; dopo l’uso dovranno essere smaltite come materiale potenzialmente infetto, pertanto dovranno essere chiuse in un sacchetto e gettate nel bidone con sacco rosa.

GESTIONE SPAZI COMUNI

L’accesso agli spazi comuni è autorizzato per un tempo ridotto di sosta e con il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone. Gli spostamenti all’interno del sito dovranno essere limitati al minino indispensabile. È fatto divieto assoluto di riunioni e assembramenti.

PISCINA

Nel rispetto delle norme che impongono anche in piscina il distanziamento sociale, verrà regolamentato l’accesso nell’intera area, con un numero massimo di presenze. Le attrezzature verranno sanificate giornalmente o ad ogni cambio, mediante nebulizzazione di soluzione disinfettante.

ANIMAZIONE

Chi ha detto che quest’estate non ci si potrà divertire?

Stiamo preparando, in collaborazione con il nostro staff, un programma specifico, che tenga conto delle attuali restrizioni in tema di distanziamento sociale, ma che permetta un’attività ludico/ricreativa coinvolgente in particolare per bambini ed adolescenti. Sono sospesi tutti gli eventi di intrattenimento serale con musica.

GESTIONE RACCOLTA RIFIUTI

Si ricorda ancora una volta, ma soprattutto vista l’emergenza COVID, di effettuare nel migliore dei modi la raccolta differenziata, in modo da garantire ai nostri addetti il minimo contatto coi vostri rifiuti. Siete pregati di dividere nelle vostre unità abitative i rifiuti e di gettarli negli appositi spazi solo ad effettivo bisogno. Nel deposito è’ consentito l’ingresso di una sola persona alla volta, si prega di attendere il proprio turno all’esterno.

OSPITI/ VISITATORI

E’ consentito l’ingresso di massimo 2 persone per unità abitativa.